Trasporto di motoscafi. Come organizzare il trasporto di motoscafi?

Il trasporto di motoscafi è un tipo particolare di trasporto di imbarcazioni che spesso richiede una preparazione adeguata, attrezzature specializzate e una grande esperienza nel movimento delle unità nautiche. Ogni fase del trasporto delle barche, dalla preparazione del motoscafo per il trasporto, al suo corretto fissaggio, fino al trasporto vero e proprio verso la destinazione finale, richiede precisione e rispetto delle normative. A seconda delle dimensioni, del peso e dell'uso dell'imbarcazione, il trasporto delle unità nautiche può avvenire con diversi tipi di rimorchi e pianali. Per le unità più grandi, devono essere rispettate normative aggiuntive riguardanti i carichi speciali e fuori sagoma. Il trasporto di attrezzature nautiche, compreso il trasporto di motoscafi, spesso implica lunghi tragitti, rendendo essenziale una pianificazione dettagliata del percorso e un adattamento della strada alle caratteristiche dell'imbarcazione trasportata.

Quando si sceglie il metodo di trasporto del motoscafo, i fattori più importanti sono la sua dimensione e peso. I piccoli motoscafi, lunghi fino a 6-7 metri, possono essere trasportati su rimorchi singoli o doppi, progettati per il trasporto di imbarcazioni, e trainati da automobili o furgoni. Questa opzione è economica e pratica, soprattutto per i proprietari di motoscafi che spesso spostano le loro unità su diversi specchi d'acqua. Il costo del noleggio di un rimorchio per il trasporto indipendente di un motoscafo dipende dalla dimensione del rimorchio e parte da 22-67 EUR al giorno. Per le unità più grandi, con un peso di diverse tonnellate e una lunghezza compresa tra 8 e 12 metri, sono necessari pianali specializzati con sistemi di ammortizzazione e stabilizzazione per garantire un trasporto sicuro su lunghe distanze. Il costo del trasporto di un motoscafo dipende dalla distanza e dalle dimensioni dell'unità, e parte da circa 1,10-1,55 EUR al chilometro, il che significa che un trasporto di 500 km può costare tra 555 e 1.110 EUR.

La preparazione del motoscafo per il trasporto è una fase chiave del processo. Un corretto fissaggio dell'imbarcazione riduce il rischio di danni meccanici e di effetti delle condizioni atmosferiche. Il primo passo è svuotare i serbatoi di carburante e acqua, il che riduce il peso dell'imbarcazione ed elimina il rischio di perdite durante il trasporto. È inoltre necessario fissare tutti gli elementi mobili, come corrimano, coperchi, antenne, tettucci e attrezzature di coperta, per evitare che si muovano durante il viaggio. Se il motoscafo è dotato di un motore fuoribordo, spesso viene smontato per distribuire meglio il peso e ridurre il rischio di danni a questo componente delicato. Per le unità più grandi con motori fissi, vengono utilizzati supporti aggiuntivi per evitare un sovraccarico della struttura dello scafo durante il trasporto dei motoscafi.

Il fissaggio del motoscafo sul rimorchio è un aspetto fondamentale del trasporto di motoscafi, che influisce direttamente sulla sicurezza del trasporto. Si utilizzano cinghie di trasporto ad alta resistenza per stabilizzare lo scafo dell'imbarcazione ed evitare spostamenti durante il viaggio. È fondamentale che le cinghie siano correttamente tese: se sono troppo allentate, l'imbarcazione potrebbe muoversi; se sono troppo strette, potrebbero esercitare una pressione eccessiva sullo scafo e danneggiarlo. Inoltre, vengono posizionati proteggi-scafi in gomma o schiuma nei punti di appoggio dello scafo sul rimorchio per ammortizzare le vibrazioni e gli urti durante il trasporto su pianali ribassati. Per i motoscafi più grandi, vengono utilizzati sistemi di ammortizzazione specializzati integrati nei pianali, che riducano il rischio di danni dovuti alle irregolarità della strada.

Se il motoscafo ha una larghezza superiore a 2,55 metri (la larghezza massima consentita senza permesso speciale), è necessario ottenere un permesso per il trasporto speciale. In alcuni casi, è inoltre necessario organizzare una scorta di veicoli pilota, che garantiscono un trasporto sicuro dei motoscafi lungo i tratti più complessi del percorso. Il costo dei permessi e della scorta varia a seconda del percorso e delle specifiche del motoscafo trasportato, e può oscillare tra 100 e oltre 1.000 EUR.

La pianificazione dell'itinerario per il trasporto dei motoscafi è particolarmente importante per le unità più grandi. È necessario tenere conto di tutte le limitazioni della strada, come ponti stretti, tunnel bassi, curve strette o strade in cattive condizioni, che potrebbero compromettere la stabilità del carico. Nei trasporti a lunga distanza, compresi i trasporti internazionali, è essenziale controllare regolarmente il fissaggio del motoscafo e lo stato del rimorchio, poiché le vibrazioni e le condizioni stradali possono allentare progressivamente le cinghie di fissaggio. Anche le condizioni meteorologiche devono essere considerate, poiché venti forti, pioggia o neve possono influenzare la sicurezza del trasporto. In caso di condizioni sfavorevoli, si consiglia di ridurre la velocità e guidare con maggiore prudenza.

Dopo la consegna del motoscafo a destinazione, è necessario effettuare uno scarico attento e un controllo tecnico dell'unità. Se il trasporto del motoscafo avviene vicino a uno specchio d'acqua, è possibile metterlo in acqua direttamente utilizzando una rampa o una piattaforma di varo. Per le unità più grandi che non possono essere varate direttamente dal rimorchio, si utilizzano gru o carriponte per eseguire lo scarico in sicurezza.

Si consiglia di stipulare un'assicurazione per il trasporto del motoscafo, che offre protezione contro danni, furti e imprevisti. Il costo dell'assicurazione dipende dal valore del motoscafo, dal percorso di trasporto e dal livello di copertura, e di solito varia tra l'1 e il 3% del valore dell'imbarcazione.